Nick Cave: “Push the Sky Away” – Recensione!

Non starò qui a riproporre la classica “discografia di”, la “biografia essenziale” o il “chi, come, dove, quando”. Se nel 2013 vi avvicinate a Nick Cave è perché lo avete già annusato, assaporato, amato, odiato, detestato, accusato, perdonato, digerito e/o vomitato.

E se ancora non lo avete fatto, è il momento di farlo.


Nick Cave è tornato, dopo cinque anni di silenzio, con cura e indifferenza, a sfiorare e ignorare il mainstream con il suo “Push the sky away”, quindicesimo album uscito il 19 febbraio 2013.

Netto di contrasti assoluti, il signore in nero non si smentisce mai: ritorna e, senza mezzi termini, spinge il cielo lontano, come se fosse la cosa più semplice del mondo. Lontano dai primordi punk-anarchici, lontano da “From Her To Eternity”, lontano dal capolavoro maledetto “Murder Ballads”, più vicino, forse, a “Let love in”, “The Boatman’s call” o, per certi versi, a “No More Shall We Part”… ma cosa importa? Di sicuro, in questo album si ritrova il Cave più melodico, intimista e melanconico, ma il sottofondo rabbioso e violento è comunque sempre presente.


Parlare della qualità artistica è poco possibile e probabilmente stupido: Nick Cave è un marchio ormai, una garanzia di qualità, anche se, ogni volta, di differenti fattezze, di umori diversi e colori cangianti. Colori che hanno decisi alti e bassi, non lo nego. Se questo sia un bene o un male, decidetelo voi.

Come nei suoi migliori lavori, anche in questo album, sacro e profano si incontrano, uniscono e confondono. Fluido, denso, inquieto e melodico, a partire dalla copertina: elegantissima, in rigoroso bianco e nero, in essenziale nudo e luce. Ha un sapore “vittoriano minimalista”, se mi si concede l’ossimoro. Completo nero, as usual, e il suo stare stretto in un angolo, tra polvere e palco, mostrando la porta della redenzione a una figura femminile nuda, sfornando parole e note che non trovi in mano e in testa a nessun altro… a meno che questo “nessun altro” si chiami Blixa Bargeld… ma questa è un’altra storia.


Registrato in Francia per la Bad Seed Ltd, “Push the sky away” dura poco più di 40 minuti, con le sue 9 tracce: breve, schietto e pulito. Senza troppi fronzoli o preamboli decadenti, arriva dritto a fegato, bile e viscere. Non ha mezzi termini, è un taglio netto senza passaggi intermedi, un pasto nudo e crudo. Straordinariamente raffinato, questo disco ha modi da gentiluomo d’altri tempi, ma nasconde un’inquietudine aggressiva dietro i suoi modi pacati: un potenziale assassino in abito scuro che non si palesa mai totalmente.


Il pasto del Re Inchiostro si apre con “We No Who U R”, una splendida ballata ipnotica, evanescente e incantata, che si divide ritmicamente tra un gelido organo mistico e un basso caldo e avvolgente, sporcato, rallentato e ovattato da un riverbero lontano e dalla voce baritonale di Cave accompagnata da cori lontani.

Segue la disperata, romantica redenzione di “Wide Lovely Eyes”, ballata minimale e delicata che ripropone i suoi abbandoni emotivi e gli accenni lirico-barocchi nella più completa, commovente e matura “Mermaids”.

Ma è nella bellissima “Water’s Edge” che si respira davvero e che ritroviamo, finalmente il Nick Cave più cupo, inquietante, ossessivo, religiosamente satanico: “Their legs wide to the world like bibles open / To be speared and taking their bodies apart like toys / They dismantle themselves by the water’s edge / And reach for the speech and the wide wide world”. Basso e violino a sottolineare una voce narrante impassibile e distaccata che descrive timidi corteggiamenti e amori dannati.

E poi ci sono i quasi sette minuti di “Jubilee Street”: parole gettate là, con sordida e magnetica freddezza, archi decadenti e un crescendo sonoro ricco di sinistri presagi e speranze orchestrate egregiamente.

Un capolavoro che viene concluso un paio di pezzi dopo, nella rarefazione sonora di “Finishing Jubilee Street”: brano in cui bisogna lasciarsi andare, cupo e femminile, diviso tra perdizione e redenzione, sublimazione poetica e maledetta.

Basso profondo, ossessivo e sequenziale dall’inizio alla fine in “We Real Cool”, pezzo post-punk d’eccezione che precede il vuoto cromatico di “Higgs Boson Blues”, “IL” momento alla Nick Cave, la perla che ti aspetti e che attendi con ansia, vero masterpiece dell’album, un brano oscuro, depresso, maledetto, intenso, con cori di voci umorali e imprecazioni declamate a voce alta dal signore in nero.

E poi c’è l’ultima, la title track, la tenebrosa “Push the sky away” che, nella sua veste minimale, conclude il viaggio sonoro e… fa male. Difficilmente riuscirete a descriverla con altri termini. “Push the sky away” fa male, credetemi. Lacera la carne lentamente, con ferite da arma bianca a lama lunga. E non c’è niente di complesso o strutturalmente alto nelle sonorità: è pura e semplice atmosfera sospesa, languida, dolorosa e struggente al limite del banale… ma il “banale” di Nick Cave è, neanche a dirlo, a un livello superiore…


And some people / Say it’s just rock’n roll / Oh, but it gets you / Right down to your soul / You’ve got to just / Keep on pushing / Keep on pushing / Push the sky away”.

Romina Bicicchi

.

.

.

.

We No Who U R (singolo 2013)

Higgs Boson Blues

Share Button
Written By
More from ukizero

The Giant Baba: fuori il Singolo tra gli abissi siderali dell’essenza!

Il virtuoso trio milanese esordisce con un singolo, "Homecoming", che ci conduce...
Read More

12 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.