Intervista al prof. Silvio Bolognini: le sfide politiche contro il nuovo Leviatano
byL’Italia e l’Europa nella crisi della società moderna: tra rappresentanza politica e stagnazione culturale
L’Italia e l’Europa nella crisi della società moderna: tra rappresentanza politica e stagnazione culturale
Rurale e iperconnesso: ecco l’ecovillaggio del futuro. Un sistema capace di rispecchiare la coerenza e il benessere dell’Uomo immerso nell’Universo
Il disco è una naturale prosecuzione della precedente “Anima”, che tuttavia da un universo introspettivo, individuale, si apre alla collettività. Gli emarginati diventano allora specchio dell'”umanità” come unico e più importante valore!
Un romanzo avvincente, in cui si mescolano azione, psicologia e critica sociale
«… E di più se avessi scorso la Gerusalemme Liberata sapresti che non coll’Uffizio della Madonna ma con grandi fendenti di spada e spuntonate…
Così come il Covid-19 ora il conflitto in Ucraina ci sottopone ad un bombardamento continuo di news in cui è sempre più difficile distinguere i fake dalle notizie reali, distorcendo la percezione collettiva degli eventi, viziata purtroppo dal famoso “Bias di conferma”. Siamo travolti da un sovraccarico di informazioni che ci rende smarriti, incapaci di riconoscere la realtà. L’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutarci a gestire il frutto della nostra stessa ipertrofia, certamente rischiamo di perdere la capacità di distacco, o magari di dissentire, dall’attuale rovina cultuale
Il viaggio di “Xenoverso”, rappato da Rancore per descrivere la realtà in cui si vive, si snoda su una ricca tracklist di ben 17 brani rivolti al futuro
Per anni la narrativa sulla magnificenza dei Russi è stata propagandata da sinistri meme, compresi quelli sul culto della personalità di Putin. Ci chiediamo allora come un tale clima emblematico può aver influenzato i deliri interventisti del Presidente russo… e quanto ad oggi la realtà si sta scontrando con la rappresentazione di questo fenomeno di massa
Il sempre apprezzato polistrumentista di Latina torna con un lavoro molto autobiografico, aperto ad un immaginario collettivo grazie al comune desiderio di libertà e fiducia nell’avvenire
La sfida delle nuove generazioni per la conquista di un futuro di nuovo possibile