La materialità del pensiero: dialogo tra immagini, matematica e realtà
byScienza e interdisciplinarietà
Scienza e interdisciplinarietà
Gulliver come un moderno Dante; i suoi viaggi e le sue avventure come una discesa all’inferno, in cui non c’è redenzione e salvezza per l’Uomo
Il nostro Campo magnetico attira esclusivamente ciò che è in risonanza coi nostri sentimenti, che “canalizzano” i giusti pensieri della realtà desiderata
L’animo dell’uomo non è perfezione e tranquillità, l’animo dell’uomo è caos, è conflitto
Le teorizzazioni della fisica quantistica sulla natura dell’Universo e sulle leggi che governano l’esistenza umana. La formazione e l’essenza della realtà
Un nuovo paradigma scientifico sta salendo in cattedra, e mai come questa volta le sue implicazioni sono così rivoluzionarie anche nella nostra vita comune
Crearsi un avatar oggi è una questione nientemeno che artistica, che importa morire?
Dai miti alla scienza, il tempo si rivela essere l’elemento che localizza e rende reale il nostro “essere” e la nostra dimensione
Un “gioco di ruolo” ispirato ai racconti di un maestro della letteratura horror… tra misteri e tradizioni esoteriche, oggi anche su un libro di magia
L’autenticità del sesso vissuto come piacere e complicità, una fantasia come allucinogeno contro l’abitudine