La Sindrome dei Trenta
byManifesto letterario concernente fotografia a colori di stato post adolescenziale
Manifesto letterario concernente fotografia a colori di stato post adolescenziale
Per natura siamo portati a mentire dalle 10 alle 200 volte al giorno ed ora ci dovremmo stupire per qualche notizia falsa? E come se non bastasse, questa insopportabile tendenza a chiamare le cose che ben conosciamo con un termine anglosassone per creare scalpore, per creare problemi dove non ce ne sono, per apparire “cool” (come volevasi dimostare)…
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Continuiamo il nostro viaggio. Fino ad ora abbiamo visto quali sono le possibili fonti, i possibili stimoli e da dove il sogno prenda quello che ci presenta. Forse non si è raggiunta ancora una spiegazione esaustiva, ma alcuni importanti tasselli sono stati sistemati: tasselli facilmente osservabili e riconoscibili e che tutti quanti noi, riflettendo sulle nostre esperienze, avremmo potuto trovare
Un ricettario di buon gusto con una sinfonia di accordi culinari, per uno stile CoUKIsound di piatti inediti!
Il diritto di voto e l’inconsistenza della politica sui fondamenti costituzionali: quando il padrone chiama l’Italia risponde
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Continuando ad analizzare il rapporto sogno/veglia e la memoria, abbiamo capito che il sogno è un’espressione di noi, di una nostra parte, come se fosse un pensiero, ma che si manifesta con modalità del tutto originali
Quando uno vuole scrutare dentro di sé e scopre di essere un po’…
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Continuiamo il nostro viaggio parlando di cosa il sogno ci fa vedere… Il dramma onirico è composto da ricordi o da materiale nuovo e mai visto prima? È una semplice attività della memoria o forse vuole dirci altro?
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Continuiamo il nostro viaggio parlando in generale del rapporto tra il sogno e la veglia. C’è un rapporto tra queste due? E quale tipo di rapporto c’è? Che tipo di veglia stiamo considerando? C’è quella che precede di poco il sogno, qualche ora o qualche giorno magari, e quella che invece lo precede di molto, come quando ero piccolo
Cos’è il sogno? Voi come lo vivete? “L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi