Piero Boitani e il “riconoscersi”…

"Riconoscere è un Dio" di Boitani è un libro da leggere

Un viaggio nella letteratura di ogni tempo per cogliere l’essenza del ritrovarsi, magari dopo molto tempo, assieme a persone amate

 

Il primo riconoscimento famigliare nell’ “Odissea” avviene nella capanna di Eumeo, ad Itaca.

La capanna di Eumeo è simile a una di quelle locande così frequenti nel romanzo europeo del Settecento e dell’Ottocento: luogo di incontro e di intreccio delle trame, spazio del racconto parlato. I cani scodinzolano senza abbaiare: si sente un rumore di piedi; Telemaco arriva davanti alla porta della stalla. Eumeo si alza stupefatto, e dalle mani gli cadono i vasi del vino. Piangendo va incontro a Telemaco, gli bacia il capo, gli occhi e le mani, lo abbraccia, come un padre accoglie un figlio che torna, il decimo anno, da una terra lontana. Gli dice: «Sei tornato Telemaco, mia dolce luce. Io non credevo di rivederti, dopoché con la nave partisti per Pilo». Sono le stesse parole che, fra poco, Penelope dirà al figlio. Che intensità di affetto, che dolcezza del cuore: il servo ama il figlio del padrone come se ne fosse la madre.

L’uomo tornato da una terra lontana, Ulisse, è lì, mentre Eumeo piange e abbraccia Telemaco. Tace. Ignoriamo quali sentimenti percorrano il suo cuore, dietro gli occhi di corno. Mentre Eumeo lascia la stalla, Atena appare nella sua metamorfosi preferita, come una esperta tessitrice. Telemaco non la vede, «Perché gli dei non appaiono visibili a tutti». La scorgono i cani, che hanno il dono di percepire il divino più degli uomini: si spaventano, uggiolano e fuggono. Anche Ulisse la vede: la dea gli fa cenno coi sopraccigli; Ulisse esce dalla stalla e le sta di fronte. La dea gli ordina di rivelarsi al figlio, lo tocca con la verga d’oro, ne eleva la statura e il vigore, stende la pelle delle guance, fa ritornare nera la barba, lo ringiovanisce, e gli pone sul corpo un mantello e una tunica.

Quando Ulisse trasformato ritorna nella stalla, Telemaco lo guarda impaurito. Volge altrove lo sguardo, temendo che il padre sia un dio, e gli promette sacrifici e doni d’oro. «Risparmiaci». Quale terrore degli dei si rivela nel cuore di Telemaco: lo stesso terrore che le donne di Eleusi avevano provato davanti a Demetra, Achille davanti ad Atena, Elena davanti ad Afrodite. Ulisse risponde: «Non sono affatto un dio: perché mi eguagli agli dei / Ma sono tuo padre, per il quale tu soffri / gemendo tanti dolori, subendo gli insulti degli uomini». Lo bacia e piange. Telemaco non gli crede: «Non sei Ulisse, tu, mio padre, ma un demone m’incanta perché pianga ancora di più, gemendo Somigli agli dei, che hanno il vasto cielo». Ulisse insiste: «Mai più ti verrà un altro Odisseo qui, / ma sono io quello, che soffrendo sventure e molto vagando / sono tornato al ventesimo anno nella terra dei padri». Allora i due scoppiano in pianto: singhiozzano più fittamente e acutamente di uccelli, ai quali i contadini tolgono i figli ancora implumi. Il paragone è capovolto: Ulisse e Telemaco si ritrovano, mentre gli uccelli perdono i piccoli.

Nel corso di venti anni, Ulisse e Telemaco avevano represso nel cuore tante lacrime, si erano allontanati così completamente l’uno dall’altro, che ora, nel momento di ritrovarsi, tutte le lacrime vengono alla luce, fitte e acute, e danno loro un doloroso senso di perdita, come se si smarrissero per sempre. In questo momento, Telemaco riconosce il padre: non ha bisogno di metterlo alla prova né di segni, in un libro dove tutti Ulisse, Penelope, Laerte mettono gli altri alla prova e domandano segni. Telemaco ha visto il padre quando era bambino: dopo venti anni non lo ricorda; eppure lo abbraccia piangendo, perché è giovane e ingenuo, e il viaggio a Pilo e a Sparta ha colmato la sua mente di immagini paterne.Tra padre e figlio si stabiliscono un’affinità e una complicità strettissime.

Ulisse educa Telemaco: gli insegna in poche ore tre aspetti essenziali della sua arte di vivere: la sopportazione, le paroli gentili, dolci, di miele, e il segreto, cuore della sapienza.

Nessuno, nemmeno Laerte, Penelope ed Eumeo, dovrà sapere che il re nascosto è uscito dall’ombra. Sotto la guida di Ulisse, Telemaco cresce rapidamente. Soltanto lui, nell’ “Odissea“, si trasforma così sotto i nostri occhi, mentre Ulisse non si trasforma, ma si sposta dall’una all’altra delle molte possibilità del suo mondo interiore. Appena arrivato nel palazzo, Telemaco ci sembra un altro uomo: esperto, sicuro di sé, cosciente, tranquillo; capace di osservare con precisione gli uomini e le cose, come chi ha sciolto le incertezze giovanili nell’esattezza dell’età matura. Diventa quello che aveva sempre sognato: ciò che non credeva di poter mai diventare; il figlio del padre. Così il riconoscimento è completo.

 

L’eccellente libro di Piero Boitani “Riconoscere è un dio”. Scene e temi del riconoscimento nella letteratura (Einaudi) sviluppa uno dei temi fondamentali della “Poetica” di Aristotele. Secondo Aristotele, «Il riconoscimento (“anagnorisis”) è un mutamento da ignoranza a conoscenza, che conduce ad amicizia oppure all’ostilità. Mentre l’Iliade è semplice e luttuosa, l’Odissea è complessa, perché dappertutto ci sono riconoscimenti». Nessuna definizione migliore verrà proposta per duemila anni.

Riconoscere è un dio” segue questo filo analizzando le opere maggiori della letteratura universale: “Le Coefore“, l’ “Elettra” di Sofocle e Euripide, “Re Lear“, “Amleto“, la “Genesi“, “Il Paradiso Perduto“, “Giuseppe e i suoi fratelli“, “Elena” di Euripide, “I Vangeli“, “Il racconto d’inverno“, “I racconti di Canterbury“, la “Commedia“, “La terra desolata“, “Il conte di Montecristo“, “Il fu Mattia Pascal“, “Giobbe” di Joseph Roth

Il talento straordinario di Piero Boitani nasce dall’unione di due doni: una incomparabile ricchezza di conoscenze e l’arte sottilissima di cogliere le relazioni che rendono vivo e molteplice un testo, con la capacità di legarlo a tutte le altre opere passate e future.

Giuseppe Cetorelli

 

Share Button
More from Giuseppe Cetorelli

La cultura nasce dalla paura

La cultura ha come sorgente creativa la paura più grande e insuperabile:...
Read More

4 Comments

  • “i fondamentali della “Poetica” di Aristotele. Secondo Aristotele, «Il riconoscimento (“anagnorisis”) è un mutamento da ignoranza a conoscenza, che conduce ad amicizia oppure all’ostilità. Mentre l’Iliade è semplice e luttuosa, l’Odissea è complessa, perché dappertutto ci sono riconoscimenti». Nessuna definizione migliore verrà proposta per duemila anni”. Credo che questo sia il clou su cui è’ impostato il libro molto interessante. Felice giorno UkiZero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.